Adele Ceccanti- Clarinetto

Adele Ceccanti è nata a Barga (LU) il 14 luglio 1998. È stata introdotta alla musica fin da piccola. Ha   frequentato la scuola Secondaria Inferiore “Niccolini “ad indirizzo musicale di Ponsacco, iniziando lo studio del Clarinetto sotto la guida del docente Giuseppe Cataldi. Nello stesso periodo inizia gli studi presso “Accademia della Chitarra“ di Pontedera studiando clarinetto con il docente Giuseppe Cataldi, teoria, analisi e composizione con il docente Luigi Nannetti , e partecipando a tutte le attività orchestrali ed a camera proposte dalla scuola e dal docente Giovanni Sbolci.

Successivamente ha frequentato il Liceo Musicale”A.Passaglia” di Lucca sotto la guida del docente Emanuele Gaggini. Attualmente è laureata in Clarinetto presso l'Istituto di Alta formazione musicale “P.Mascagni“ di Livorno , sotto la guida del docente Carlo Failli, dove ha anche frequentato e sostenuto i corsi per i 24 Cfu abilitanti all'insegnamento. Qui ha preso parte a molte produzioni orchestrali come primo clarinetto e clarinetto basso. Ha insegnato Clarinetto e propedeutica musicale nella filarmonica “Giacomo Puccini” di Cascina e alla filarmonica “Senofonte Prato” di Vecchiano(PI).

Attualmente frequenta il biennio di perfezionamento musicale presso l'Istituto di Alta Formazione Musicale “P. Mascagni” sotto la guida del docente Carlo Failli. Ha preso parte a produzioni orchestrali e bandistiche sul territorio e ha partecipato ad eventi musicali come: “Lucca Jazz Donna”, “Rassegna Pietro Nardini (LU)”, “Suoni inauditi (LI)”, “Lucca Effetto cinema”, “Livorno Music Festival”, “Mascagni Night”.

Ha partecipato come allieva effettiva a Masterclass di clarinetto tenute dal M° Fabrizio Meloni (primo clarinetto della scala di Milano), Riccardo Crocilla (primo clarinetto dell'orchestra del Maggio musicale fiorentino di Firenze), Giovanni Riccucci (primo clarinetto dell'orchestra del Maggio musicale fiorentino di Firenze). Masterclass di clarinetto e strumenti antichi tenuta dal M’ Danilo Zauli e Masterclass di improvvisazione jazz con la M° Cettina Donato.

Elia Lazzerini

Elia Lazzerini nasce a Pisa nel 1996 ed inizia lo studio della batteria all'età di 14 anni. Ha perfezionato il proprio strumento presso il "Liceo Musicale Niccolini Palli" di Livorno con il maestro Renato Ughi studiando percussioni e batteria dal 2012 al 2017.
Nel 2018 prosegue gli studi di batteria alla scuola "Bonamici" di Pisa con il maestro Andrea Melani con il quale ha studiato Jazz, Funk e Afrobeat. Successivamente ha approfondito gli studi con il maestro Daniele Paoletti.
Dopo aver partecipato a vari progetti musicali, nel 2018 fa parte dei Weekend Martyr (glam rock, garage punk) che, nel 2019, registrano il loro disco d'esordio omonimo, presso Orfan Records di Niccolò Mazzantini (Appaloosa) uscito per l’etichetta ‘’Aloch Dischi’’ il 2 novembre 2019. Nell’estate del 2020 il gruppo registra il secondo disco, uscito il 3 Luglio 2021, intitolato “Wires’’ per Aloch Dischi, mixato da Nicola De Luca e masterizzato da Riccardo Zamboni (I Hate My Village, bee bee see, Jennifer Gentle) .

Amanda Longarini nasce a Livorno il 4 agosto 1993.

Nel 2018 si diploma presso l’istituto Superiore di Studi Musicali “Pietro Mascagni” di Livorno e nel febbraio 2021 consegue il Diploma Accademico di II livello presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze col massimo dei voti, sotto la guida del M° Claudio Maffei. Da luglio 2020 si perfeziona con Pier Domenico Sommati, Spalla dei secondi violini presso il Teatro Carlo Felice di Genova e dal dicembre 2020 frequenta il corso di perfezionamento di “passi orchestrali” presso l’Accademia di Musica di Pinerolo col Maestro Alessandro Milani (attuale Spalla dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino).

Ha svolto un’intensa attività orchestrale fin dalla giovane età presso

Ensemble Bacchelli, "Note libere" diretta dal M° Massimo Merone, Orchestra "Amedeo Modigliani" diretta dal M° Mario Menicagli, Orchestra "Nuova Europa" sotto la direzione del M° Alberto Veronesi, l'Orchestra dei

conservatori toscani con l'Accademia Chigiana di Siena. Partecipa a diverse tournée del progetto "The Wall Live Orchestra", curato da Metropolis, Rock opera e BCManagement, in Svizzera, Polonia e Italia e nel 2016 ha preso a parte allo spettacolo "La vita che si ama" di Roberto Vecchioni, a Marina di Pietrasanta (LU) nel 2016.

Vanta molteplici collaborazioni con "EstrOrchestra" (vincitrice del concorso "Riviera Etrusca" nel 2018) del M° Chiara Morandi, l'Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, La Filarmonica di Lucca, l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno, L’Orchestra Archè presso il Teatro Verdi di Pisa, L’Orchestra Domenico Scarlatti di Pistoia, l'Orchestra I. S. S. M. Boccherini di Lucca, l'Orchestra Chiavari Classica , il Teatro Maggio Fiorentino, Orchestra della Toscana presso il Festival "Strings city", l'Orchestra giovanile di Arezzo, con solisti di fama internazionale come Laura Marzadori, Giovanni Andrea Zanon, Giovanni Sollima e Anna Tifu e direttori come Federico Maria Sardelli, Valerio Galli, Beatrice Venezi.

Da marzo 2022 è docente di Violino presso la Società Filarmonica Pisana.

 

Gianni Cigna si è avvicinato allo studio del pianoforte sotto la guida di Ilio Barontini, cominciando dopo pochi mesi ad esibirsi in pubblico come solista e diplomandosi brillantemente nel 2004  presso l’ Istituto Musicale “Rinaldo Franci” di Siena.

Ha frequentato il Biennio Specialistico presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia con Giampiero Semeraro, seguendo i corsi di perfezionamento di Musica da Camera dei Maestri Folco Vichi e Alina Company. Ha ottenuto importanti affermazioni in Concorsi Nazionale ed Internazionali (“International Music Competion” di Genova, Concorso Nazionale Pianistico “Città di Albenga”, Concorso Nazionale di Interpretazione Musicale “Giulio Rospigliosi”,  Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Riviera Etrusca”, Premio  di Esecuzione Pianistica “Gioiella Giannoni”).
Si è perfezionato per due anni con Sergio Perticaroli a Roma e successivamente con Giorgia Alessandra Brustia; partecipando a numerose masterclass annuali (a Fondi, all’Istituto Musicale Brera di Novara e all’ Accademia Praeneste di Roma) ed esibendosi come solita e con l’Orchestra di Fondi diretta da Gabriele Pezzone, con il quale ha eseguito il concerto n.5 di L. V. Beethoven “L’imperatore”. Ha inoltre frequentato masterclass di Gabriele Baldocci, esibendosi a Londra come solista nella chiesa di St. Alfege di Greenwich ed ha frequentato la prestigiosa masterclass di Alexander Lonquich presso l’Accademia Bratolomeo Cristofori di Firenze.

Tiene concerti come solista, in diverse formazioni cameristiche (duo con violino, con viola, con flauto e contrabbasso; in trio, in quartetto,  in quintetto, con orchestra) e svolge attività di pianista accompagnatore con numerosi cantanti e strumentisti. Ha ricoperto il ruolo di Vice Direttore presso l'Istituto musicale Rodolfo del Corona di Livorno, all'interno del quale ha insegnato musica liederistica e corale a fianco del mezzo soprano nonché direttore dell'Istituto, Laura Brioli. Collabora da anni come Maestro accompagnatore a fianco di cantanti lirici di rilievo come il soprano Elena Baggiore, il soprano Valentina Boi e il baritono Federico Longhi.  Svolge attività di Maestro collaboratore/accompagnatore in ambiti teatrale  sia in Italia che all’estero. È inoltre docente di pianoforte presso l’Istituzione Comunale per la Cultura Clara Schumann di Vicarello, con la quale collabora per eventi e concerti.

 

Annalisa Zito nasce a Palermo il 25/07/1998, e continua la tradizione musicale centenaria della famiglia Zito. Si esibisce per la prima volta sul palco a due anni cantando accompagnata alle tastiere dal padre. Entra a far parte del Gospel Friends Choir diretto da Carmen Zito, corista della UnoBand di Sanremo, come cantante solista fin dai primi anni di scuola elementare e tutt'ora ne fa parte anche come chitarrista elettrica, continuando a fare concerti in tutta la Sicilia.

Dopo aver frequentato poche lezioni di pianoforte, a 6 anni riceve la sua prima chitarra classica e inizia a muovere i primi passi con lo strumento; a 9 entra all'Accademia del Plettro “L. Cremona” di Agazzano (PC) e prepara l'ammissione al conservatorio con Antonio Amodeo; a 10 anni entra al Conservatorio “G. Niccolini” di Piacenza sotto la guida di Marco Taio.

Nel 2010 viene ammessa all'ISSM “P. Mascagni” di Livorno, dove ha continuato lo studio della chitarra classica con Flavio Cucchi fino al 2016 e ha conseguito la licenza di Teoria e Solfeggio (Prof.ssa Rossana Chiti), Esercitazioni Corali (Prof. Gabriele Micheli), Storia della Musica e Acustica musicale (Prof. Federico Marri), Cultura generale della musica e Analisi formale (Prof. Fabio De Sanctis De Benedictis); si esibisce periodicamente con repertori chitarristici che vanno dal primo ‘800 fino ai nostri giorni.

Nel 2012 si avvicina al mondo del rock iniziando a suonare la chitarra elettrica e successivamente il basso, formando le prime band con giovani musicisti locali e conducendo progetti solistitici- polistrumentali. Collabora periodicamente a progetti in acustico con Agata Aquilina, facente parte del Cast di The Voice of Italy 2016, talent di Rai2.

Nel 2014 si avvicina al mondo della composizione per chitarra classica, archi e altri strumenti e nel giugno del 2016 presenta sul web il suo brano inedito per chitarra classica, “Malaflora”, che ha riscosso molte approvazioni e critiche positive da musicisti, chitarristi classici e non.

Nel 2017 forma un duo insieme al chitarrista e polistrumentista Thomas Randazzo, dove canta e reinterpreta pezzi della storia del rock-folk in chiave acustico-fingerstyle e con il quale conta in un anno e mezzo più di 80 concerti in tutto il centro e nord Italia. A soli 19 anni è insegnante di chitarra classica nelle scuole Medie ed Elementari dell’Istituto Comprensivo “G. Mariti” di Fauglia (PI) e nelle scuole elementari “G. Galilei” di Cascina, in collaborazione con l’Accademia della Chitarra di Pontedera dove tuttora insegna. ‬

‪Nel luglio 2019 consegue a pieni voti il diploma del Vecchio Ordinamento in Chitarra Classica con il maestro Giorgio Mirto, all’ISSM “P. Mascagni” di Livorno.‬
‪Ha frequentato molteplici masterclass con chitarristi del calibro di Luca Colombo (chitarrista di Sanremo) e Stefan Lofvenius.

Dall’eta di 11 anni comincia la sua esperienza nel coro delle voci bianche del teatro Goldoni partecipando nel 2004 alla messa in scena di A Midsummer  Night’s Dream  di Benjamin Britten sotto la direzione di Jonathan Webb e la regia di Lindsay Kemp. Il 24 Gennaio 2004 canta nel coro di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni durante l’inaugurazione del Teatro Goldoni.  Nel 2005 partecipa all’allestimento di Gioconda di Amilcare Ponchielli; nel 2006/2007 interpreta il ruolo della Signorina Baggot ne Il piccolo spazzacamino  di Benjamin Britten.

Nel 2011 frequenta il conservatorio P. Mascagni di Livorno sotto la guida del M° Graziano Polidori. Nel 2014 partecipa all’opera “La Finta Semplice” di W. A. Mozart nel ruolo di Ninetta presso Sassetta e Castello Pasquini di Castiglioncello sotto la direzione del M° Gabriele Micheli. Nel 2015 frequenta un corso di musical presso il conservatorio P. Mascagni di Livorno per la messa in scena di uno spettacolo intitolato Musical’s Anatomy svolto successivamente al Teatro delle Commedie, al teatro di Buti e a Sassetta. Nel 2016 è impegnata nella messa in scena dell’opera “Suor Angelica” di Giacomo Puccini presso il Teatro di Fauglia, al castello di Querceto e all’Hotel Palazzo di Livorno nel ruolo di Suor Genoveffa.

Nel 2017 è impegnata nella rappresentazione dell’opera “L’Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti presso il castello di Querceto nel ruolo di Giannetta. Nel 2017 è insegnante di propedeutica e canto lirico presso la Scuola Musica Ritrovata, e dal 2018 tiene il corso di laboratorio di musical e di canto moderno. Nel 2017-2018 frequenta il conservatorio L. Boccherini di Lucca per il conseguimento dei 24 CFU nell’ambito didattico.

Classe 1983, si diploma in chitarra classica nel 2005 sotto la guida del Maestro Nuccio D’Angelo presso il Conservatorio P. Mascagni di Livorno.

Dal 2004 ha insegnato lo strumento in varie realtà tra cui la Scuola di Musica Sarabanda di Cecina, di Avane (PI), l’Associazione Domenico Savio (LI) il Circolo Musicale Domenico Scarlatti, l’Associazione musicale “Il Pentagramma” di Ghezzano (PI).

Dal 2018 è docente di chitarra presso l’Associazione TuttinMusica di Livorno.

Nata nel 1997, ha conseguito il diploma di maturità presso il liceo musicale Niccolini Palli di Livorno, sotto la guida del M° Stefano Maffei. Ha partecipato al “Laboratorio Orchestrale” organizzato dall’istituto superiore di
studi musicali P. Mascagni, coordinato dal professore Giovanni Sbolci, con i relativi concerti presso il teatro Goldoni e Goldonetta. Ha partecipato nel 2013 al coro della “Madama Butterfly” diretta da Paolo Filidei e successivamente nel 2015/2016 in “Suor Angelica”. Nel 2016 si è iscritta all’ “Istituto superiore di studi musicale Luigi Boccherini”, laureanda in pianoforte sotto la guida della professoressa Maria Gloria Belli. Durante il percorso di studi al conservatorio, ha avuto modo di approfondire la figura del maestro collaboratore, appassionandosi sia all’accompagnamento dei cantanti lirici che moderni.
Nel 2017/2018 ha conseguito tutti i corsi, con i relativi esami, dei 24 CFA per l’acquisizione delle competenze di base nelle discipline antropo – psico – pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Il 31 Agosto 2019, in occasione di una serata di Beneficenza allo Chalet della rotonda, crea un trio musicale.
Il 14 Dicembre 2019 il trio si è esibito al Mercato Centrale di Livorno per una raccolta fondi per il restauro del tempio della Congregazione Olandese Alemanna.
Il 13 Gennaio 2020 grazie all’associazione Tuttinmusica e alla collaborazione con la fondazione Rotary è stato avviato un progetto musicale alle scuole Benci, sviluppatosi con dei laboratori nei quali insegnavamo le prime basi della musica attraverso: il coro, l’uso dello strumentario Orff e Body Percussion. Il progetto è ancora in corso.
Il 15 Giugno 2020 tramite l’associazione Tuttinmusica ha avuto inizio il Centro Estivo, nel quale venivano date le prime basi della musica attraverso l’utilizzo del pianoforte, usando dei colori specifici per l’associazione del tasto con la nota musicale, alternando in un secondo momento attività ricreative, al fine di sviluppare nei bambini una maggiore manualità.
Il 4 Agosto 2020 il trio si esibisce al “Certosa Festival 20 più 20” con una serata dedicata interamente alle colonne sonore, rendendo omaggio al maestro Ennio Morricone.

Nata nel 1980, dopo alcuni concorsi di Canto vinti decide di approfondire la sua passione per il canto: inizia un breve corso sulla respirazione diaframmatica per poi trovare in Gianni Nepi, insegnante presso la Woodstock academy di Piombino, il suo punto di riferimento.

In 8 anni di studio apprende i fondamentali del VoiceCraft, tecniche di respirazione, postura, interpretazione, fino a farli propri e riuscire a trasmetterli ai propri allievi. Inoltre ha frequentato negli anni vari stage di perfezionamento vocale, uno tra tutti con Paola Folli.

Nel 2005, con il suo più grande amico nonché cantante Luca Dieci, decide di mettere su il duo Bonnie & Clyde con il quale si esibisce per serate karaoke, matrimoni, piano bar, eventi di beneficenza.

Nel febbraio 2016 entra nell'associazione TuttinMusica non solo come Vocal Coach ma anche come corista e solista dei New Choir.

 

Inizia lo studio della chitarra classica a 11 anni presso la Scuola medie "G. Borsi" di Livorno proseguendo gli studi presso l’ISSM "P. Mascagni" di Livorno, dove si diploma a pieni voti (9/10) nel 2010 sotto la guida del M° Flavio Cucchi. Durante il percorso di studi ha frequentato un corso di perfezionamento presso l’Accademia della Chitarra di Pontedera (PI) con il M° Alvaro Company e ha partecipato a numerosi concerti con le orchestre di chitarre dell’ISSM P. Mascagni di Livorno, del Festival Chitarrissima di Saluzzo (CN) e nell’ensemble di chitarre “Toccomisto”.

Dal 2009 al 2011 ha insegnato stabilmente nelle scuole D. Scarlatti D. Savio di Livorno. Dopo la Laurea in Lettere presso l’Università di Pisa (2011), consegue il diploma di organizzatore dello spettacolo dal vivo nel 2013 presso la Civica scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano ed entra a far parte stabilmente dello staff organizzativo dell’Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano. Dal 2016 torna a Livorno e affianca all’attività di insegnamento presso le scuole R. Del Corona e Tutti in Musica di Livorno, il lavoro di organizzazione e produzione musicale presso l’ISSM P. Mascagni.

Nell'a.s. 2017-2018 è stata docente di chitarra come materia alternativa presso l’ITI "G. Galilei" di Livorno e nell'A.S. 2018-2019 è stata docente di chitarra classica nella Scuola Media ad indirizzo musicale "G. Galilei" di Cecina. Da gennaio a giugno 2019 ha partecipato, in qualità di docente di chitarra, al progetto "Musica, arte e scienza" organizzato dall'IIS "A. Vespucci" di Livorno insieme al Festival Sanctae Juliae presso la Casa Circondariale "Le Sughere" di Livorno.

 

Désirée Del Santo ha conseguito il Diploma accademico di II livello in Flauto con il massimo dei voti e la lode presso l'I.S.S.M. “P. Mascagni” di Livorno, sotto la guida del M° Mauro Rossi. Si è perfezionata con i Maestri Michele Marasco (Fi), Andrea Oliva presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma), Andrea Manco (Mi). Ha preso parte a numerose masterclass, tenute da docenti di fama internazionale quali P. Taballione, D. Formisano, M. Marasco, A. Oliva, A. Manco, F. Loi, W. Auer, M. Larrieu, M. Valentini, M. Graulus e J. Beaudiment in qualità di studente attivo presso il festival internazionale “Flautissimo” 2017 (Roma). Ha ottenuto Primi premi nella sez. Solisti ai concorsi “Premio Crescendo”, “Concorso Nazionale Riviera Etrusca”, concorso “Riviera della Versilia”, concorso internazionale “Syntonia”(Roma).

È risultata vincitrice dell'ed. 2016 al concorso “Borse di studio S. Gazzelloni”e vincitrice delle borse di studio offerte dal “Rotary Club” di Livorno nella cat. Solisti nel 2015 e nella cat. Musica da camera nel 2016. Ha ottenuto inoltre il Terzo premio al 29° Concorso Nazionale di Flauto E. Krakamp. All'attività cameristica, duo flauto e pianoforte, duo di flauti, ensemble barocco, quartetto e quintetto di fiati, affianca quella orchestrale, collaborando con orchestre del territorio toscano. Ha preso parte a numerosi festival e stagioni liriche teatrali (Teatro Verdi di Pisa, Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Sociale di Mantova, Teatro Persio-Flacco di Volterra, Teatro Sociale di Bastia, Teatro del Giglio di Lucca, 7° Festival Internazionale Morellino Classica, Lucca Classica Music Festival, Magnetic Opera Festival di Capoliveri, Festival 11 Lune a Peccioli, Festival internazionale di musica – Cerreto Guidi). É risultata idonea presso la “Young Talents Orchestra EY” di Roma, presso il progetto “Youth Orchestra -Youth ORT”(FI), presso l'orchestra del festival Puccini di Torre del Lago.

Nel 2019 è stata ammessa al corso di alto perfezionamento in ottavino presso l’Accademia del maggio musicale fiorentino nella classe del Maestro Nicola Mazzanti.

Dal 2018 insegna lo strumento nei laboratori musicali di TuttinMusica.

 

Nata a Livorno il 15 luglio 1988 si diploma in corno francese nel 2007 nella classe del Maestro Stefano Guidi.

Da sempre appassionata di insegnamento ai più piccoli, per un anno ottiene la cattedra di corno propedeutico per bambini dai 5 agli 11 anni presso lo stesso conservatorio. Successivamente svolge un Erasmus della durata di nove mesi presso la città di Gent, in Belgio, dove ha la possibilità di migliorarsi con due diversi maestri, Jean Noel Melleret, importante cornista francese, e successivamente Rik Vercruysse, insegnante anche presso il conservatorio di Anversa.

Al ritorno in Italia partecipa a vari Masterclass che si svolgono annualmente nella città di Praga, in Repubblica Ceca, dove ha l’opportunità di conoscere e confrontarsi con il famoso solista Hermann Baumann.

Ha svolto attività concertistiche sia in orchestre, principalmente sotto la direzione del Maestro Daniele Giorgi, sia in bande.

Nel 2013 si laurea col massimo dei voti e lode presso l’Università per mediatori linguistici a Pisa, studiando inglese e tedesco.

 

NOEMI PACINI, nasce il 5 Agosto 1988 a Livorno.

FORMAZIONE

  • 2010 Consegue il diploma di pianoforte con il massimo dei voti presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali P. Mascagni (LI), sotto la guida del M° Francesco Cipriano
  • 2010 Frequenta il Corso di Didattica Pianistica presso la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia (RM) tenuto dal M° Walter Fischetti
  • 2013 Si laurea presso l’Università di Pisa in Scienze Erboristiche sotto le Facoltà di Farmacia e Scienze Agrarie. 
  • Ha seguito lezioni di canto con i maestri Marco Meriggio, Alfio Vacanti e Bianca Barsanti. 
  • Ha partecipato come corista in numerose formazioni corali sotto la direzione di P. Pellegrini, G. Micheli, C. Grasso.
  • 2017 Segue un seminario di canto con Marco Mustaro.
  • 2017 Partecipa a un seminario sul canto corale applicato ai musical con Cristiano Grasso e Alex Mastromarino.
  • Segue lezioni di canto lirico con Maria Salvini e di jazz con Francesco Menici.

 

ATTIVITÀ PROFESSIONALE

Nel 2006 fonda il coro di voci bianche Singflowers che continua a seguire tutt’oggi e con il quale ha partecipato a numerosi spettacoli musicali tra cui Mary Poppins di P. L. Travers, Canto di Natale di C. Dickens, L’Elisir della bontà di R. Nassimbeni. Ha altresì messo in scena alcune commedie musicali inedite quali Y-Factor, di cui è anche autrice, Sa(n)remo famosi di A. Bocelli, Se fossi un aquila di F. Lupi, Il Sogno di Memi, Michele e le mele scomparse di C. Fantini. 

Nel 2012 estende la attività di direzione corale anche agli adulti con la fondazione del coro The New Choir & Tornado Band che, ad oggi, conta oltre sessanta concerti in teatri, piazze e locali sul territorio livornese e pisano. Nel 2013, insieme con il suo coro, collabora con il coro virile "La Grolla" di Livorno e con l'Orchestra Stefano Tamburini di Pontedera, diretta dal M° G. Sbolci, per l'esecuzione integrale dell'album La Buona Novella di F. De Andrè, con concerti a Pontedera, Ponsacco e Cascina. 

Nel 2013 ha ideato la rassegna corale “Un Coro per Tutti i Gusti”, seguita e pubblicizzata da Radio Incontro (PI), oggi arrivata alla sua IV edizione. Questa rassegna ha visto protagonisti numerosi cori di spicco provenienti da diverse province della Toscana. Tra gli ospiti si annoverano il coro Black & White (PO), il coro virile La Grolla diretto dal M° Sbolci, il coro Etno-Jazz diretto dal M° Filidei, il “Diluvio Universale” (Staffoli, PI) diretto da S. Faraoni e I. Savini e molti altri ancora.

Da Gennaio 2014 è docente di pianoforte e canto moderno presso la Scuola di Musica Clara Schumann di Collesalvetti, presso la quale ha curato anche svariati progetti realizzati nelle scuole primarie di Vicarello e Stagno. Tra le rappresentazioni realizzate in questo contesto si citano il concerto di fine anno del coro di voci bianche delle classi II e III di Vicarello presso la Villa Carmignani (2014), Il Gatto con gli Stivali – l’opera pop di Menicagli, Lacagnina, Mazzoli, realizzata presso la Sala Spettacolo di Collesalvetti (2015), Il piccolo spazzacamino di B. Britten (2016). 

Dal 2015 è direttore artistico dell’Associazione TuttinMusica dove cura, oltre ai due progetti corali all’attivo, anche la realizzazione di concerti e spettacoli e i corsi di canto e strumento.

Dal 2016 collabora con l’Associazione VinOperArte di Fauglia (PI) curando il laboratorio corale della scuola primaria D. Dolci di Cenaia il quale ha partecipato, sotto la sua direzione, all’opera per ragazzi Brundibar di Hans Krasa (2017). 

A Marzo 2017 ha partecipato come corista all’opera pop “Il Gatto con gli Stivali” con Leonardo Fiaschi, sotto la regia di Emanuele Gamba presso l’Auditorium Oleandro (Green Park Resort, PI).

A partire da settembre 2018 è riveste il ruolo di pianista accompagnatore per le classi del Liceo Coreutico presso l’Istituto Niccolini-Palli di Livorno.

Nel 2019 ha riadattato il musical Tutti Insieme Appassionatamente per lo spettacolo finale dei corsi Pulcini e Note e Singflowers e con la partecipazione di altri membri adulti dell’Associazione TuttinMusica, curandone la direzione musicale e la regia e recitando nel ruolo di Maria.

Nello stesso anno ha curato il coro nel musical Jesus Christ Superstar, collaborando con l’Accademia Musicale di Pontedera e ha partecipato come cantante e corista nella commedia La Sposa Sono Io di Luca Dieci arrangiando le parti vocali dei brani.

 

 

Maria Salvini

Maria Salvini, nata a Livorno il 20 giugno 1991, inizia le sue esperienze musicali entrando nel Coro delle voci bianche del Teatro Goldoni, all’età di 11 anni, partecipando  nel 2004 all’allestimento di A Midsummer Night’s Dream  (Sogno di una notte di mezza estate) di Benjamin Britten, sotto la direzione di Jonathan Webb e la regia di Lindsay Kemp, coproduzione del CEL-Teatro di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Verdi di Pisa, e nel 2005 all’allestimento di Gioconda di Amilcare Ponchielli.  

Nella Stagione lirica 2006/’07 della Fondazione Teatro Goldoni di Livorno  interpreta il ruolo di Rosa ne Il piccolo spazzacamino di Benjamin Britten. All’età di 16 anni entra nella classe di canto dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni”, diplomandosi  nel 2012 – sotto la guida del M° Graziano Polidori – col massimo dei voti. 

Nel 2012 debutta nei ruoli della protagonista nella Dirindina di A. Scarlatti (Livorno), ne Il combattimento di Tancredi e Clorinda di C. Monteverdi (Pisa), di Elisetta ne Il matrimonio segreto di D. Cimarosa (Pisa). Ha partecipato al concerto “Giglio, fiore della solidarietà” in occasione della commemorazione del disastro della Costa Concordia presso l’Isola del Giglio, interpretando arie di Schubert. L’anno successivo, nella medesima rassegna, ha interpretato il ruolo di Annina nella Traviata di G. Verdi.

Debutta nel 2013 al teatro Goldoni di Livorno nel ruolo di Despina in “Così fan tutte” di W.A Mozart sotto la direzione del M.o Mario Menicagli e la regia di Alessio Pizzech. Sempre sotto la direzione del M.o Mario Menicagli ha debuttato nel ruolo di Lola nella Cavalleria Rusticana di P. Mascagni al Teatro Nuovo di Milano e in occasione della rassegna “Effetto Venezia” a Livorno. Regia di Emanuele Barresi. Ha cantato il ruolo di Amore  nell’opera “Orfeo ed Euridice” di C. Gluck al teatro “La Goldonetta”di Livorno, al pianoforte Laura Pasqualetti.

Nel 2014 ha cantato nel ruolo di Berta nel Barbiere di Siviglia in varie repliche che hanno toccato le città di Modena, Ravenna e Sestri Levante. Direzione del M.o Jacopo Rivani, Regia di Gianmaria Aliverta. Nel maggio del 2015 debutta come Rosina nel Barbiere di Siviglia allestito al teatro Zancanaro di Sacile sotto la direzione del M.o Roberto Bongiovanni e la regia del M.o Marcello D’Ellena.

Tra maggio e agosto del 2015 prende parte all’allestimento delle recite di Cavalleria Rusticana nella sala della Canaviglia nella Fortezza Vecchia, regia di Emanuele Gamba.

Nel dicembre del 2015 partecipa all’allestimento di Cavalleria Rusticana al teatro Goldoni di Livorno, sotto la direzione del M.o Valerio Galli, regia di Alessio Pizzech. Ha preso parte all’allestimento di Barbiere di Siviglia all’hotel palazzo di Livorno nel ruolo di Rosina. Al teatro Goldoni di Livorno ha preso parte all’allestimento, sempre nel ruolo di Rosina, del  Barbiere di Siviglia , “un barbiere all’opera” progetto in collaborazione con il VII Circolo Didattico “G. Carducci” di Livorno.

Nel febbraio del 2017 esegue, nel Teatro Sociale di Mantova, sia la Serva Padrona di G. B. Pergolesi, nel ruolo della protagonista, sia la Cavalleria Rusticana di P. Mascagni. Direttore: Maestro Mario Menicagli.

Nel novembre 2016 ha partecipato alla masterclass di alto perfezionamento per la vocalità donizettiana dell’Accademia del Teatro alla Scala con la soprano Luciana Serra.

Ha partecipato a seminari di perfezionamento tenuti da Raina Kabaivanska;  seguito alcune lezioni col soprano Daniela Dessì. Nel novembre di questo anno ha preso parte , nel ruolo di Frasquita, all’allestimento  di Carmen, sia al teatro di Arona che al teatro civico di La Spezia, sotto la direzione del maestro Mario Menicagli.

 

Login

Eventi TuttInMusica