Sound Lab è la sezione didattica della nostra associazione. Si tratta di veri e propri laboratori tenuti da maestri di musica qualificati dedicati tanto ai piccini, che si affacciano per la prima volta al mondo della musica, quanto agli adulti, siano essi principianti o già in possesso di conoscenze di base. 

I laboratori possono essere individuali, di coppia o di gruppo. Le lezioni si svolgono settimanalmente e hanno la durata di 50 minuti durante i quali gli allievi sono seguiti da un maestro esperto. 

Seguendo i valori della nostra Associazione, il SoundLab è molto sensibile all’aspetto sociale e, in tal senso, ricerca occasioni per far collaborare gli allievi dei differenti laboratori per dare vita a piccole formazioni cameristiche, duetti, trii, quartetti e o anche gruppi orchestrali e band, in cui allievi e maestri cooperano per realizzare un obiettivo comune. 

Esplorare l'offerta selezionando il laboratorio di tuo interesse.

Sound Lab è la sezione didattica della nostra associazione. Si tratta di veri e propri laboratori tenuti da maestri di musica qualificati dedicati tanto ai piccini, che si affacciano per la prima volta al mondo della musica, quanto agli adulti, siano essi principianti o già in possesso di conoscenze di base. 

I laboratori possono essere individuali, di coppia o di gruppo. Le lezioni si svolgono settimanalmente e hanno la durata di 50 minuti durante i quali gli allievi sono seguiti da un maestro esperto. 

Seguendo i valori della nostra Associazione, il SoundLab è molto sensibile all’aspetto sociale e, in tal senso, ricerca occasioni per far collaborare gli allievi dei differenti laboratori per dare vita a piccole formazioni cameristiche, duetti, trii, quartetti e o anche gruppi orchestrali e band, in cui allievi e maestri cooperano per realizzare un obiettivo comune. 

Esplorare l'offerta selezionando il laboratorio di tuo interesse.

Pianoforte

PIANOFORTE CLASSICO E MODERNO

  • Postura e tecnica di base
  • Insegnamento della lettura della notazione musicale su pentagramma
  • Teoria musicale e solfeggio applicato ai brani da studiare sullo strumento
  • Cura dello sviluppo dell’orecchio musicale (ear training)  e della conoscenza dell’armonia
  • Repertorio classico
  • Arrangiamento di brani in base ai gusti e al livello dell’allievo
  • Accordi sul pianoforte
  • Accompagnamento di brani classici e pop
  • Musica d’insieme (pianoforte a 4 mani, formazioni cameristiche, band)

INSEGNANTI: Noemi Pacini, Roberto Capasso, Agnese Gentini

Chitarra Classica

CHITARRA CLASSICA

  • Postura e tecnica di base
  • Insegnamento della lettura della notazione musicale su pentagramma
  • Teoria musicale e solfeggio applicato ai brani da studiare sullo strumento
  • Cura dello sviluppo dell’orecchio musicale (ear training) e della conoscenza dell’armonia
  • Repertorio classico
  • Arrangiamento di brani in base ai gusti e al livello dell’allievo
  • Accordi sulla chitarra 
  • Accompagnamento di brani classici e pop
  • Musica d’insieme (formazioni cameristiche con più chitarre o con altri strumenti, band)

INSEGNANTI: Gaia Russo, Giorgio Assanti, Annalisa Zito 

Chitarra Moderna

CHITARRA MODERNA

  • Postura e tecnica di base
  • Differenze tra chitarra acustica ed elettrica
  • Amplificazione e cablaggio
  • Insegnamento della lettura della notazione musicale su pentagramma
  • Teoria musicale e solfeggio applicato ai brani da studiare sullo strumento
  • Cura dello sviluppo dell’orecchio musicale (ear training) e della conoscenza dell’armonia
  • Accordi 
  • Fingerstyle
  • Uso del plettro
  • Repertorio moderno: pop, rock, folk, ecc…
  • Arrangiamento di brani in base ai gusti e al livello dell’allievo
  • Accompagnamento di brani del repertorio moderno
  • Musica d’insieme (band)

INSEGNANTE: Annalisa Zito 

Corno Francese

CORNO FRANCESE

  • Postura e tecnica di base
  • Respirazione
  • Insegnamento della lettura della notazione musicale su pentagramma
  • Teoria musicale e solfeggio applicato ai brani da studiare sullo strumento
  • Cura dello sviluppo dell’orecchio musicale (ear training)
  • Repertorio classico
  • Uso dello strumento anche nell’ambito della musica moderna
  • Arrangiamento di brani in base ai gusti e al livello dell’allievo
  • Musica d’insieme (formazioni cameristiche, band)

INSEGNANTE: Irene Massai

Flauto

FLAUTO

  • Postura e tecnica di base
  • Respirazione
  • Insegnamento della lettura della notazione musicale su pentagramma
  • Teoria musicale e solfeggio applicato ai brani da studiare sullo strumento
  • Cura dello sviluppo dell’orecchio musicale (ear training)
  • Repertorio classico
  • Uso dello strumento anche nell’ambito della musica moderna
  • Arrangiamento di brani in base ai gusti e al livello dell’allievo
  • Musica d’insieme (formazioni cameristiche, band)

INSEGNANTE: Desiree Del Santo

Violino

VIOLINO

  • Postura e tecnica di base
  • Insegnamento della lettura della notazione musicale su pentagramma
  • Teoria musicale e solfeggio applicato ai brani da studiare sullo strumento
  • Cura dello sviluppo dell’orecchio musicale (ear training)
  • Repertorio classico
  • Uso dello strumento anche nell’ambito della musica moderna
  • Arrangiamento di brani in base ai gusti e al livello dell’allievo
  • Musica d’insieme (formazioni cameristiche, band)

INSEGNANTE: Amanda Longarini

Canto Moderno

CANTO MODERNO

  • Postura e tecnica di base
  • Fisiologia dell’apparato fonatorio
  • Respirazione
  • Cura dello sviluppo dell’orecchio musicale (ear training) per incrementare intonazione e capacità di eseguire controcanti
  • Repertorio moderno (pop, soul, jazz, country, musical)
  • Interpretazione
  • Personalizzazione di brani in base ai gusti e al livello dell’allievo
  • Musica d’insieme (sia con accompagnamento al pianoforte o chitarra sia con band completa)

INSEGNANTI: Chiara Bianchi, Luca Dieci, Amanda Gentini

Canto Lirico

CANTO LIRICO

  • Postura e tecnica
  • Fisiologia dell’apparato fonatorio
  • Respirazione
  • Insegnamento della lettura della notazione musicale su pentagramma
  • Teoria musicale e solfeggio applicato ai brani da studiare
  • Cura dello sviluppo dell’orecchio musicale (ear training)
  • Repertorio lirico e musical
  • Interpretazione
  • Formazione vocali 
  • Musica d’insieme

INSEGNANTI: Maria Salvini, Amanda Gentini

Batteria

BATTERIA

  • Postura e tecnica di base
  • Studio dei rudimenti
  • Insegnamento della notazione specifica
  • Teoria musicale e solfeggio applicato ai brani da studiare con particolare attenzione all’aspetto ritmico
  • I vari tipi di drumset
  • Repertorio moderno (pop, rock, funky, blues)
  • Musica d’insieme

INSEGNANTE: Luca Mele

 

Login

Eventi TuttInMusica